The second meeting of the Standing Committee of CALRE, the Conference of Presidents of the European Legislative Assemblies, was held in Ventotene. The meeting was held in conjunction with the “Wind of Europe” series of events and with the conference organized by the CALRE presidency titled “For a Europe of Rights and Responsibilities.” The conference was a discussion of European issues, with particular attention given to communication and to the so-called “Assisi Charter.”
Two Declarations were also approved at Ventotene. One is dedicated to Peace, which reaffirms the involvement of all the stakeholders that contribute to spreading social equity and pacification; the need for bottom-up social pacification, that starts from those associations, organizations and movements that welcome, condense and impact the European spirit in public spaces. Man is a citizen and a figure of peace that contributes to the defending of democracy. The European and community spirit encompasses the legacy of the founding fathers of Europe following the years of conflict.
The other Declaration highlights instead the role of CALRE and its importance, and it will be published for the anniversary of the founding of the association.
The conference, which also included a video greeting from former President Antonio of the European Parliament, was organized into three sessions: “For a responsible Europe that is not afraid of the future,” “The future of human rights – against the culture of waste” and “Words are stones, let us use them to build bridges.” The speakers were professors Francesco Clementi, Luca Castelli, Simone Budelli, Marco Mazzoni, and Francesca Di Maolo; Flavio Lotti; professor Bruno Mellano; the lawyer Andrea Nobili; Paolo Saraca Volpini; Father Enzo Fortunato and Giuseppe Giulietti.

Si è svolta a Ventotene la seconda riunione del Comitato permanente della Calre, la Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative d’Europa. La riunione si è svolta in concomitanza con il contenitore di eventi “Vento d’Europa” e con il convegno, organizzato dalla presidenza di Calre, dal titolo “Per un’Europa dei diritti e delle responsabilità”, un confronto sulle tematiche europee, con una particolare attenzione alle comunicazione a alla cosiddetta “Carta di Assisi”.
Approvate a Ventotene anche due Dichiarazioni, una dedicata alla Pace, nella quale si ribadisce il coinvolgimento di tutte le realtà che concorrono a diffondere equità sociale e pacificazione; la necessità di una pacificazione sociale che parta dal basso, da quelle associazioni, organizzazioni e movimenti che allo stesso tempo accolgono, condensano e ripercuotono nello spazio pubblico lo spirito europeo; l’uomo è cittadino e figura di pace che contribuisce alla difesa della democrazia; lo spirito europeo e comunitario raccoglie l’eredità dei padri fondatori d’Europa dopo gli anni di conflitto.
L’altra sottolinea invece il ruolo della Calre e la sua importanza, e sarà pubblicata per l’anniversario della fondazione dell’associazione.
Nel convegno, durante il quale c’è stato anche il saluto video dell’ex presidente del Parlamento Europeo Antonio, il convegno si è organizzato in tre sessione: “Per un’Europa responsabile che non ha paura del futuro”, “Il futuro dei diritti umani – contro la cultura dello scarto” e “Le parole sono pietre, usiamole per costruire ponti”. Ad intervenire : i professori Francesco Clementi, Luca Castelli, Simone Budelli e Marco Mazzoni, la professoressa Francesca Di Maolo, il dottor Flavio Lotti, il professor Bruno Mellano, l’avvocato Andrea Nobili, il dottor Paolo Saraca Volpini, Padre Enzo Fortunato e il dottor Giuseppe Giulietti.
[/et_pb_text][/et_pb_column] [/et_pb_row] [/et_pb_section]