CALRE President Cattaneo at the NCSL Chicago Summit with 4.000 state legislators from around the world

Chicago, August 9th 2016 – 4.000 state legislators from around the world gathered in Chicago, Illinois for the US Summit of Legislative Assemblies (NCSL, National Conference of State Legislatures). Among them the President of the Regional Council of Lombardy Raffaele Cattaneo was invited as President of the Conference of European Regional Legislative Assemblies (CALRE). Cattaneo was welcomed by the new President-elect of the NCSL, Michael Grostal, Iowa State Senator; President Cattaneo presented the international event that will be held on November, 24-26 on the occasion of the CALRE Plenary Assembly and that will gather the Presidents of the Legislative Assemblies of CALRE and many representatives of the Committee of the Regions in Lombardy, in the city of Varese and at the Research Centre in Ispra. During the November Plenary Assembly the new CALRE president will also be elected.

Cattaneo delivered a speech during the debate on the citizens’ participation in the public legislative and decision-making process, an issue that affects policy makers.

“The European Union has not been insensitive to the need for forms of active democracy that, together with representative democracy, can ensure a direct involvement of citizens in decision-making processes” , Cattaneo said mentioning the number of open public consultations and petitions. Currently in the EU there are 40 open consultations and 30 more are scheduled; in the 3-year period 2013-2016 3.450 petitions are considered admissible. Also in Lombardy, a Region that recognizes in its Statute the relevance of the citizens’ participation in the development of public policies, forms of direct participation have been developed: in 2013 6 citizens’ legislative initiatives were presented, while in current legislature 4 petitions have been presented and the hearings by Council Committees on draft law proposal increased by 25%, from 140 hearings in 2013 to 300 in 2015. “At the local level the experiences of active and deliberative democracy revealed to be the most effective and meaningful” Cattaneo said. “This is because communities tend to identify more in institutions that are closer to them than in large supranational organizations. Subsidiarity means also direct participation, which in European system is a working method.”

Cattaneo also mentioned the case of France, where the referendum local décisionnel and the right of petition were introduced in 2003; the case of Germany, with its citizens’ initiative referendums, that can vary depending on what is determined by each Lander; and the case of Spain, that introduced in 2003 territorial bodies for decentralized management and the right of citizens’ initiative for acts or proposals for municipal regulation. The participation in the Summit in Chicago is a confirmation of the collaboration between CALRE and NCSL, which led to the signing of a Memorandum of Understanding last year in Seattle with the aim to consolidate the institutional relations and to promote legislative assemblies as representation of territories and peoples.

IMG_9933_Chicago


Cattaneo a Chicago al summit NCSL con 4mila legislatori da tutto il mondo

Chicago, 9 agosto 2016 – Quattromila legislatori da tutto il mondo si sono riuniti a Chicago per il Summit delle Assemblee legislative USA (Ncsl) in corso di svolgimento nell’Illinois. Tra loro anche il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo, invitato in qualità di presidente della Conferenza delle Assemblee legislative europee (CALRE). Cattaneo è stato accolto dal neo presidente eletto della NCSL Michael Grostal, senatore dello Stato dell’Iowa, e nella città americana ha presentato l’evento internazionale che si terrà dal 24 al 26 novembre in Lombardia in occasione dell’Assemblea plenaria della CALRE e che vedrà arrivare a Varese e al Centro di Ricerca di Ispra i presidenti delle assemblee legislative della CALRE e molti rappresentanti del Comitato delle Regioni. Durante la plenaria di novembre sarà anche eletto il nuovo presidente della CALRE.

Cattaneo è intervenuto nel corso del dibattito sulla partecipazione dei cittadini nei processi legislativi e decisionali pubblici, un tema che interessa i decisori politici.

“L’Unione Europea non è rimasta insensibile di fronte al bisogno di forme di democrazia partecipativa che, accanto a quella rappresentativa, può garantire un coinvolgimento diretto dei cittadini nel processo decisionale” , ha detto Cattaneo citando i numeri delle consultazioni pubbliche aperte e delle petizioni. Attualmente nella Ue sono aperte 40 consultazioni e altre 30 sono in calendario ; 3450 nel triennio 2013-2016 sono inoltre le petizioni considerate ricevibili. Anche in Lombardia, Regione che riconosce nel proprio Statuto la rilevanza della partecipazione nello sviluppo delle politiche pubbliche, si sono sviluppate forme di partecipazione diretta: nel 2013 sono state presentate 6 iniziative legislative popolari, nell’attuale legislatura sono state presentate 4 petizioni e le audizioni da parte delle commissioni consiliari sui progetti di legge hanno visto un incremento del 25%, passando dalle 140 audizioni del 2013 alle 300 del 2015.

“A livello locale le esperienze di democrazia partecipativa e deliberativa si sono rivelate più efficaci e significative” – ha affermato Cattaneo –. “Questo perché le comunità tendono a riconoscersi maggiormente nelle istituzioni più vicine a esse rispetto alle grandi organizzazioni sovranazionali. La sussidiarietà si declina anche attraverso la partecipazione diretta, che nell’ordinamento europeo è un metodo di lavoro.”

Cattaneo ha citato anche i casi della Francia, che nel 2003 ha introdotto gli strumenti del référendum local decisionnel e del diritto di petizione; della Germania, con i referendum di iniziativa popolare con modalità diverse a seconda di quanto stabilito da ogni singolo Lander; e della Spagna, che nel 2003 ha introdotto organismi territoriali di gestione decentrata e il diritto di iniziativa popolare per gli atti o proposte di regolamento comunali. La partecipazione al Summit a Chicago conferma il percorso di collaborazione che ha portato lo scorso anno alla sottoscrizione a Seattle di un protocollo d’intesa tra CALRE e NCSL con l’obiettivo di consolidare le relazioni istituzionali e promuovere le Assemblee legislative come luoghi di rappresentanza di territori e popoli.

Leave a comment