Brussels, July 14th, 2016 – The Conference of the European regional legislative assemblies (Calre) will hold its plenary meeting in the province of Varese from the 24th to the 26th of November. It shall take place at the same time as the mission of the Committee of the Regions at the Ispra European Commission Research Centre. This was announced in Brussels today, at the close of the Calre Standing Committee’s meeting, by the President of the Regional council of Lombardy, Raffaele Cattaneo. President Cattaneo, who chaired the meeting, anticipated that the representatives of the main European regional associations will be invited and involved in the drafting of a common memorandum of understanding aimed at reinforcing the regional network and decision-making power of Regions and local authorities in Europe. In the wake of Brexit, a common document shall be approved during the plenary meeting to provide guidelines and effective proposals for the development of a new European strategy designed to enhance local communities and bring institutions closer to citizens. During the same meeting in Varese, the winning projects shall be finally presented with the “Calre Awards”, which are aimed at the best practices proposed and implemented by European regional parliaments during the 2014 – 2015 period.
“The task of Carle,” stated President Cattaneo, “is to work throughout the local communities in order to shorten the distance that has been creeping up between the Europe Union and its citizens. Imposing directives and choices from the top only widens and increases this gap and spreads mistrust in the European institutions. We must keep on applying increasingly decentralised policies. We must work to create a Europe that is seen as an opportunity and hope by all and we must continue to commit ourselves to this goal, being aware that the plenary meeting at the end of November will be an important time to reinforce these principles. “
During today’s meeting, we made the point on the activity of the Calre working groups (Subsidiarity, Cohesion policies, Interactive democracy, Immigration, Social policies and human rights, Gender equality; Quality and rule assessment) and on their relationships with the associations of European regionalism.
A fine novembre in provincia di Varese l’Assemblea plenaria della CALRE con i rappresentanti delle associazioni del regionalismo europeo
Bruxelles, 14 luglio 2016 – Si terrà dal 24 al 26 novembre in provincia di Varese l’Assemblea plenaria della Calre, la Conferenza delle Assemblee legislative regionali d’Europa, che si svolgerà in concomitanza con la missione del Comitato delle Regioni al Centro di Ricerca della Commissione Europea di Ispra. Lo ha annunciato oggi a Bruxelles il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo, al termine dei lavori dello Standing Committee della Calre da lui presieduto. Il Presidente Cattaneo ha anticipato che in tale occasione i rappresentanti delle principali Associazioni regionali europee saranno invitati e coinvolti nella stesura di un comune protocollo d’intesa, finalizzato a rafforzare la rete territoriale e la capacità decisionale delle Regioni e degli enti locali in Europa. Durante l’Assemblea plenaria verrà inoltre approvato un documento comune che, prendendo spunto dalla Brexit, fornirà indirizzi e proposte concrete per una nuova strategia europea in grado di valorizzare i territori e avvicinare maggiormente le istituzioni ai cittadini. Sempre in occasione dell’appuntamento varesino saranno infine premiati i progetti vincitori del premio “Calre Awards” dedicato alle migliori best practices presentate e attuate nel biennio 2014-2015 dai parlamenti regionali europei.
“Il compito della Calre -ha affermato il Presidente Cattaneo- è cercare attraverso i territori di accorciare la distanza che si sta creando tra i cittadini e l’Europa. Far calare sempre le direttive e le scelte dall’alto non fa che allargare e aumentare questo divario e fa crescere la sfiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni europee. Occorre invece proseguire nell’applicazione di politiche sempre più decentralizzate. Noi dobbiamo lavorare per creare un’Europa che sia vista da tutti come una opportunità e una speranza e dobbiamo continuare a impegnarci in questa direzione, consapevoli che la plenaria di fine novembre sarà un momento importante per riaffermare questi principi”.
Durante la riunione di oggi è stato fatto il punto sull’attività dei gruppi di lavoro della Calre (Sussidiarietà; Politiche di coesione; Democrazia interattiva; Immigrazione, politiche sociali e diritti umani; Uguaglianza di genere; Qualità e valutazione delle regole) e sui rapporti con le Associazioni del regionalismo europeo.
E’ stata quindi presentata la nuova piattaforma pubblicata online il mese scorso sul sito della CALRE per condividere un catalogo delle migliori best practices promosse da enti e istituzioni regionali in Europa. A conclusione dei lavori si sono tenute le relazioni di Anda Iulia Panaite della Commissione europea sul tema “Multilevel Governance: le sinergie necessarie nella collaborazione regionale e territoriale come elementi chiave per l’attuazione delle politiche comunitarie” e di Jonathon Stoodley, capo dell’Unità “Evaluation, Regulatory Fitness and Performance” nel Segretariato generale della Commissione europea, che ha approfondito il ruolo delle Assemblee legislative nel processo di valutazione dell’impatto territoriale delle politiche europee.