Bratislava, July 9th 2016 – Bridging the gap in the investment field, avoiding inequalities that can arise within the territories and restoring EU citizens’ confidence in the European institutions: these are the main issues of 7th Summit of European Regions and Cities; the two-days event gathered 700 participants in Bratislava and was organized by the Committee of the Regions in cooperation with the Autonomous Region of Bratislava and the City of Bratislava, at the beginning of the Slovak Presidency of the Council of the EU.
“The issues of urban mobility, infrastructure and energy are crucial for the future of the European Union” Raffaele Cattaneo said as President of the Regional Council of Lombardy and President of the Conference of the European Regional Legislative Assemblies (CALRE) and of the Committee of the Regions Commission for Territorial Cohesion Policy and EU Budget (COTER). “We shall quickly reverse the quiet setting that is emerging in Europe with focus on centralized investments, interacting from Brussels directly with National States. It is necessary to reverse this trend and to strengthen the cohesion policy with decentralized interventions in favour of territories and citizens” Cattaneo said. “We need more financial tools able to help create projects that have a major public significance. Europe must engage Regions and Cities in the decision-making process and shall promote cohesion policies to reduce inequalities among territories. The success of the European Union’s activity also depends on this.”
The representatives of the Committee of the Regions adopted on this occasion the “Bratislava Declaration” which calls on the EU to reverse the trend and urges to simplify its legislation and the access to EU development programs. CoR members attending the event in the Slovak capital recommended to increase the weight of FEIS Structural Funds, thus ensuring that also the weakest Regions will be able to benefit from them.
The Summit was attended, among the others, by Violeta Bulc, European Commissioner for Mobility and Transport; by the Chairman of the Committee of the Regions, Markku Markkula; by the President of the Region of Bratislava, Pavol Freso and the mayor of Bratislava, Ivo Nesrovnal.
In the picture: President Cattaneo at the Bratislava Summit
Bratislava, 9 luglio 2016 – Colmare il divario nel campo degli investimenti, evitare disuguaglianze che possono nascere all’interno dei territori e riportare fiducia nei confronti delle istituzioni comunitarie da parte dei cittadini della UE. Sono questi i temi attorno ai quali si sono confrontati i 700 partecipanti al Settimo Summit europeo delle Città e delle Regioni che si è concluso oggi a Bratislava. Il vertice è stato organizzato dal Comitato delle Regioni, in collaborazione con la Regione autonoma di Bratislava e la Città di Bratislava, e coincide con l’inizio del semestre della presidenza slovacca del Consiglio dell’Unione europea.
“I temi della mobilità urbana, delle infrastrutture e dell’energia sono cruciali per il futuro dell’Unione europea”, ha detto nel suo intervento il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Raffaele Cattaneo, che è anche Presidente della Conferenza delle Assemblee Legislative regionali d’Europa (Calre) e della Commissione per le Politiche di Coesione territoriale (Coter) al Comitato delle Regioni. “Occorre invertire in fretta una silenziosa impostazione che si sta affermando in Europa e che punta sugli investimenti centralizzati, interagendo da Bruxelles direttamente con gli Stati nazionali. Per fare questo è necessario invertire la rotta e potenziare le politiche di coesione con interventi decentrati a favore dei territori e dei cittadini”, ha proseguito Cattaneo. “Servono maggiori strumenti finanziari che aiutino a realizzare progetti che abbiano un importante significato pubblico. L’Europa deve coinvolgere le Regioni e le Città nei processi decisionali e favorire le politiche di coesione per diminuire le disparità tra territori. Il successo dell’azione dell’Unione europea dipende anche da questo”.
I rappresentanti del Comitato delle Regioni hanno adottato in questa occasione la Dichiarazione di Bratislava che chiede alla Ue di invertire la rotta, esortandola a semplificare la propria legislazione e l’accesso ai programmi comunitari di sviluppo. I membri del CdR presenti nella capitale slovacca, propongono di aumentare il peso dei fondi strutturali nel FEIS, garantendo che anche le Regioni più deboli possano beneficiarne.
Al summit hanno partecipato tra gli altri Violeta Bulc, Commissaria Europea per la Mobilità e i trasporti, il Presidente del Comitato delle Regioni, Markku Markkula, il Presidente della Regione di Bratislava, Pavol Frešo e il sindaco di Bratislava Ivo Nesrovnal.
nella foto in alto: il Presidente Cattaneo al Summit di Bratislava