Lotta alla contraffazione, Presidente Cattaneo: “Equilibrio tra libero scambio e regole a tutela della qualità dei prodotti”. Questa mattina in Consiglio regionale incontro con delegazione parlamentare della Bassa Sassonia

Milano, 12 maggio 2016 – “Nel rispetto del Trattato di Collaborazione Transatlantica, siamo favorevoli alla definizione di accordi di libero scambio tra i nostri Paesi che sicuramente possono produrre un impatto significativo in termini quantitativi a livello commerciale, anche per il valore economico generato, nella consapevolezza dell’importanza degli strumenti che abbiamo messo in campo in questi anni per promuovere, tutelare e salvaguardare i nostri prodotti tipici locali e il loro valore aggiunto sui mercati: ben vengano nuovi accordi sul libero scambio, ma con regole chiare e definite che valorizzino la qualità dei prodotti”. Lo ha detto il Presidente della Conferenza delle Assemblee Legislative Regionali d’Europa (CALRE) e del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo, che ha incontrato questa mattina a Palazzo Pirelli una delegazione del Parlamento della Bassa Sassonia guidata da Hans Joachim Deneke Johrens, Presidente della Commissione parlamentare per l’alimentazione, l’agricoltura, la tutela dei consumatori e dello sviluppo, interessata ad approfondire le modalità e gli strumenti con cui in Lombardia vengono affrontati temi come la tutela dei marchi e dei consumatori, la qualità dei prodotti e la contraffazione. Il Presidente Cattaneo ha ricordato come la strategia legislativa di tutela delle produzioni locali e della loro qualità in Lombardia si basa su due concetti fondamentali: da un lato la territorialità dei prodotti e regole precise che certificano gli standard produttivi con il diretto coinvolgimento dei produttori stessi, dall’altro la partecipazione dei consumatori nei processi di controllo della qualità dei prodotti. La Lombardia già nel 2003 è stata una delle prime regioni europee ad approvare una legge a tutela dei diritti dei consumatori e contro la contraffazione, tema poi ripreso di recente con grande attenzione soprattutto nella Carta di Milano, documento ufficiale di Expo Milano 2015.
Proprio l’importanza di Expo 2015 e la possibilità che ha offerto a tutto il mondo di confrontarsi con maggiore consapevolezza su questi temi, unitamente alla necessità di individuare ulteriori strumenti per combattere la contraffazione e di proteggere sempre di più le caratteristiche di qualità dei prodotti, sono stati gli argomenti maggiormente  affrontati dai componenti della delegazione della Bassa Sassonia, in questi giorni in Italia per partecipare alla 18° edizione del Salone Agroalimentare italiano in programma a Parma all’interno della manifestazione “Cibus”. Insieme al Presidente della Commissione parlamentare Hans Joachim Deneke Johrens, erano presenti anche i parlamentari Stefan Klein, Sigrid Rakow, Alexander Saipa, Ronald Schminke, Kathrin Wahlmann, Miriam Staudte, Gerda Hövel, Frank Oesterhelweg, Annette Schwarz e Hermann Gruppe.
Per il Consiglio regionale della Lombardia sono intervenuti la Consigliera Segretaria dell’Ufficio di Presidenza Daniela Maroni, il Vice Presidente della Commissione Attività produttive Mauro Piazza (NCD), il capogruppo del PD Enrico Brambilla e la Consigliera Daniela Mainini del Patto Civico, che ha approfondito alcuni aspetti legati in particolare al tema della contraffazione. Il dirigente dell’Assessorato regionale allo Sviluppo economico Roberto Lambicchi ha portato il saluto dell’Assessore Mauro Parolini.

foto tavolo foto gruppo foto presidentiNelle fotografie allegate, alcuni momenti dell’incontro con la delegazione della Bassa Sassonia

Leave a comment