Cattaneo, Taiwan as a bridge for democracy in China
President of CALRE meets Ma Ying-jeou, President of the Republic of China (TAIWAN).
Debate on the role of local autonomies and governance
TAIPEI (Taiwan), August 31st 2015 – The debate focused on the role of local autonomies and the experience of governance: these are the issues raised during the meeting between the President of the Conference of European Regional Legislative Assemblies (CALRE) Raffaele Cattaneo and the , President of the Republic of China Ma Ying-jeou, which took place this morning in the Presidential Palace in Taipei.
Cattaneo, together with a delegation of attendees to the Global Councils Forum and the Vice-minister of Foreign Affairs of the Republic of China, Simon S. Y. Ko, deepened the topics which CALRE is developing during these year of presidency of the Regional Council of Lombardy. In particular, he illustrated the contents of the cooperation with the Far Eastern Regional Parliaments.
Regioni, Cattaneo: “Taiwan ponte per la democrazia in Cina”
Presidente della Calre incontra Ma Ying-jeou, Presidente della Repubblica di Cina (Taiwan).
Confronto su ruolo autonomie locali e governance
Taipei (Taiwan), 31 agosto 2015 – Il ruolo delle autonomie locali e le esperienze di governance a confronto: questi i temi trattati durante l’incontro tra il Presidente della Conferenza delle Assemblee regionali europee (Calre) Raffaele Cattaneo e il Presidente della Repubblica di Cina, Ma Ying-jeou, che si è svolto questa mattina nel Palazzo Presidenziale di Taipei. Cattaneo, accompagnato da una delegazione di partecipanti al Global Councils Forum e dal Viceministro degli Esteri della Repubblica di Cina, Simon S. Y. Ko, ha approfondito i temi che la Calre sta sviluppando in questo anno in cui la presidenza è affidata al Consiglio regionale della Lombardia e ha illustrato i contenuti della collaborazione con i parlamenti regionali dell’estremo Oriente.

“Taiwan, con le sue istituzioni democratiche, rappresenta un ponte per la democrazia in Cina e il rafforzamento delle autonomie costituisce un’occasione per garantire ai cittadini un accesso più diretto alla partecipazione democratica“, ha commentato Cattaneo al termine dell’incontro istituzionale. Anche il Presidente di Taiwan nella replica all’intervento del Presidente Cattaneo ha condiviso la necessità che i governi centrali creino le condizioni per dare maggiore spazio e competenze agli enti locali e ai livelli intermedi di governo.
“L’idea, secondo il principio di sussidiarietà, è quella di favorire un modello di governance multilivello, dove alle autonomie viene affidato il ruolo di raccordo con i territori e le realtà locali. Anche la Repubblica di Cina, come nel nostro Paese, ha questa complessità che è al tempo stesso una ricchezza da salvaguardare e a cui dare voce“, ha aggiunto Cattaneo.
La Repubblica di Cina è suddivisa a livello amministrativo in 5 municipalità speciali, corrispondenti alle città maggiori, e 2 province, suddivise a loro volta in 14 contee e 3 città provinciali.
